Tag: #psicologia

Webinar di Presentazione del Lab Esperienziale di Leadership nella Crisi Permanente

Martedì 5 Luglio alle h. 17.00 vi invitiamo al Webinar Formare leadership coraggiose per assumere decisioni complesse” in cui verrà presentato il Laboratorio esperienziale di leadership nella crisi permanente da parte dei docenti e organizzatori Rosanna Gallo – AD di Eu-tròpia, Alberto Zamboni – Consulente di Eu-tròpia e Comandante Pilota, Gianluca Russo – Executive Board Member di Alexander Hughes e Paolo Pellegrini – Socio consulente di Carlo Console Consulting.

Ricordiamo che gli eventi di Eu-tròpia sono riservati a CEO, AD e HR aziendali.

    Iscriviti qui:



    Scopri di più sul Laboratorio Esperienziale qui

    Webinar: Salute mentale e Felicità… È un’emergenza! 11 Febbraio 2022

    Vi ricordiamo l’appuntamento con i webinar gratuiti di Eù-tropia, che si terranno ogni due settimane, il venerdì dalle 12.00 alle 13.00. Con Il prossimo, “Salute mentale e Felicità…È un’emergenza!” proveremo a comprendere cosa s’intende per #salutementale, cercando di superare i #pregiudizi che ancora oggi colpiscono chi soffre di un disturbo psicologico. Secondo l’OSM chi gode di una buona salute mentale si trova in uno stato di #benessere che gli consente di sfruttare al meglio le sue capacità cognitive ed emotive, fronteggiare in modo efficace lo stress quotidiano, svolgere in modo produttivo la sua attività lavorativa, stabilire delle relazioni soddisfacenti e fornire un contributo alla comunità. La pandemia ha sottoposto la popolazione mondiale ad un grande #stress e ha portato ad un aumento considerevole dei disturbi psicologici. Secondo la ricerca di BVA Doxa sul benessere dei lavoratori e delle lavoratrici italiane, l’85% delle persone considera il #benesserepsicologico correlato al proprio benessere sul lavoro e viceversa. Sorprendentemente, però, circa il 50% dei lavoratori dichiara di avere frequentemente problemi di ansia e insonnia, legati al lavoro. Infatti, Il 49% dei giovani under 34 si è dimesso almeno una volta per preservare la propria salute mentale.

    Inoltre, nei contesti lavorativi è presente un forte stigma legato ai disagi mentali. Le aziende faticano a promuovere iniziative efficaci per la promozione del benessere dei dipendenti e si trovano a gestire i timori legati al rientro a tempo pieno.

    Siamo in una situazione di emergenza e abbiamo bisogno di interventi che possano legittimare la sofferenza psicologica e promuovere il benessere delle persone.

    Ne parleremo al webinar di venerdì 11 febbraio 2022 con Chiara da Ros, Consulente di Eu-tròpia, Psicologa, Psicoterapeuta, Psicotraumatologa ed Esperta nell’utilizzo della tecnica EMDR e con Sarah Bonomi, Consulente di Eu-tròpia e Psicologa del Benessere.

    Per iscriversi inviare una e-mail a eu-tropia@eu-tropia.it

    Fonte:https://startupitalia.eu/163269-20211004-salute-mentale-e-lavoro-un-under-34-su-due-lascia-per-motivi-legati-al-malessere-psicologico

    generazioni in azienda

    Webinar: Costruire un ponte tra le generazioni in azienda – 14 gennaio 2022

    A gennaio 2022 riprendono i webinar gratuiti di Eu-tròpia. Il primo, “Costruire un ponte tra le generazioni in azienda” affronta il rapporto tra generazioni diverse in azienda e il loro reciproco scambio.

    Oggi nelle organizzazioni convivono lavoratori appartenenti a 4 generazioni diverse: i boomer, i millennial, la generazione Z e la generazione X. Le generazioni rappresentano diversità di approcci ai valori al lavoro, ai comportamenti organizzativi, agli stili relazionali e collaborativi.

    Uno strumento utile per favorire la costruzione di ponti intergenerazionali è il #reversementoring: una tipologia di mentoring che coinvolge una coppia di lavoratori, di cui un/una Junior e un/una Senior con l’obiettivo di condividere conoscenza tra le parti. Ma ci sono altri strumenti per favorire il “ponte” fra generazioni e valorizzare i contributi di ciascuno per la crescita delle Persone e dell’Organizzazione.

    Ne parleremo al webinar di venerdì 14 gennaio 2022 con Elisa Bondesan, Consulente di Eu-tròpia e Alberto Zamboni, Consulente di Eu-tròpia e Comandante pilota.

    Per iscriversi inviare una mail a eu-tropia@eu-tropia.it

    #generazioni#passaggiogenerazionale#organizzazioni#relazioni#leadership#mentoring#psicologia#benessere

    Immagine Safety Minsdet v.1

    Webinar: Safety is an attitude

    Safety is an attitude

    Sicurezza sul lavoro, l’approccio normativo non basta 

    Diventa sempre più importante creare ambienti di lavoro sani e sicuri.

    Quando si pensa a questi temi spesso si fa riferimento alla legislazione vigente in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Questo approccio, pur evidenziando aspetti fondamentali, spesso tende a sottostimare la valutazione psicologica del rischio fisico e psicologico, indispensabile per una prevenzione efficace.

    Per celebrare la Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro, Eu-tròpia organizza un webinar per favorire un “safety mindset allo scopo di  promuovere la cultura della sicurezza.

    Inoltre risulta essere importante coinvolgere le persone e promuovere una gestione del rischio collettiva e centrata sulla proattività.

    Come fare? 

    Attraverso lo sviluppo di una competenza collettiva, che consiste nell’ anticipare possibili rischi e minacce (per sé, per gli altri, nei confronti del business), nel proporre ai propri colleghi comportamenti corretti e «sicuri», applicando il motto: ” il team mi protegge”. 

    Vi aspettiamo Venerdì 5 novembre alle ore 12. Per partecipare è necessario inviare una mail a eu-tropia@eu-tropia.it 

    Partner24Ore

    Partner 24 Ore

    Un’opportunità ed una sfida a cui non potevamo rinunciare….

    Siamo fieri di annunciarvi questa grande nuova partnership. Eu-tròpia collabora con Partner 24 Ore, in qualità di Business Partner, con specializzazione in ambito Consulenza HR.

    GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA FELICITA’

     

    DUE MOTIVI PER SORRIDERE: LA FELICITA’ TI FA BENE, LA FELICITA’ SI PUÒ ALLENARE

    Siamo in un periodo storico caratterizzato da preoccupazioni e stress, dove il nostro benessere e la nostra felicità possono essere messi a dura prova.

    Ma ricordiamoci che la felicità è una scelta, un dovere, una responsabilità da alimentare giorno dopo giorno, per noi e per gli altri.

    Conoscere come funzioniamo è il primo passo verso l’autoconsapevolezza e la felicità.

    Le ricerche ci dicono che la felicità è determinata per il 50% dal patrimonio genetico, per il 10% da circostanze esterne e per il restante 40% dai nostri comportamenti intenzionali; in altre parole l’atteggiamento mentale e le azioni che scegliamo influiscono sul nostro essere felici.

    Cosa possiamo fare ogni giorno?

    Al posto di attivare involontariamente risposte psico-fisiologiche reattive che ci portano in esaurimento fisico e mentale, possiamo allenarci a favorire un sistema di risposta positivo anche nelle situazioni stressanti,  stimolando la produzione delle molecole della felicità: serotonina (legato soprattutto all’alimentazione), ossitocina (prodotta con il contatto fisico o dal cioccolato fondente), endorfine (facendo sport e attività fisica) e dopamina (impegnandosi in progetti e risultati sfidanti).

    Convenzione OIL

    Anche l’Italia, con la legge n. 4 del 15 gennaio 2021 ha ratificato la Convenzione Internazionale del Lavoro n. 190 sull’eliminazione delle violenze e molestie sul lavoro.

    Un passo importante per l’Italia e il mondo del lavoro: la normativa infatti prevede strumenti di tutela, denuncia, prevenzione per le molestie e le violenze sui luoghi di lavoro, includendo non soltanto l’abuso fisico, ma anche quello verbale, oltre a fenomeni di stalking e mobbing, di violenza e molestia, anche di genere, intesi come comportamenti e pratiche che provochino, mirino a provocare o siano suscettibili di provocare danni fisici, psicologici, sessuali o economici.

    Da sempre Eu-tròpia promuove interventi di informazione e formazione sulla violenza nei luoghi di lavoro con azioni di prevenzione volte a:

    • riconoscere le dinamiche organizzative che favoriscono stereotipi che rafforzano i ruoli tradizionali e le differenze in fatto di potere;
    • sviluppare leadership professionali, maschili e femminili, attente a tali dinamiche per prevenirle;
    • aumentare nelle persone il livello di autostima e di assertività per affrontare efficacemente situazioni di violenza psicologica.

    Scarica la nostra infografica!

    SOGNI ORGANIZZATIVI, DAL PROGETTO AL SUCCESSO: testimonianze dai dream manager

    Il volume raccoglie le relazioni di Amministratori Delegati, Direttori e Manager delle Risorse Umane, Head Hunter e altri professionisti che sono intervenuti alle ultime tre edizioni dell’evento annuale sui “Sogni organizzativi realizzati”, organizzato da Eu-tròpia. L’evento vuole testimoniare la possibilità di creare processi e pratiche aziendali che davvero mettano le persone al centro e perseguano l’idea di Dream Company come il luogo in cui si può esprimere “la miglior versione di sé stessi” (M. Kelly) per creare la miglior versione dell’Azienda.

    Questo volume segue il precedente Il successo organizzativo: da sogno a realtà! Valori, competenze, passione e ascolto: come attivarli per coltivare organizzazioni da sogno. Testimonianze di manager sognatori e realizzatori del 2017 e raccoglie le relazioni di Amministratori Delegati, Direttori e Manager delle Risorse Umane, Head Hunter e altri professionisti che sono intervenuti con bellissime testimonianze alle ultime tre edizioni del nostro evento annuale sui “Sogni organizzativi realizzati” che si svolge ogni anno alla Casa della Psicologia a Milano.

    Come da mission di Eu-tròpia, questo evento vuole testimoniare la possibilità di creare processi e pratiche aziendali che davvero mettano le persone al centro e perseguano l’idea di Dream Company come il luogo in cui si può esprimere “la miglior versione di sé stessi” (M. Kelly) per creare la miglior versione dell’Azienda.
    Il volume presenta i sogni organizzativi realizzati da Dream Manager di importanti organizzazioni: Alberto Busnelli, BASF; Alberto Zamboni, AIRITALY; Aline De Lucca, Google; Andrea Morocutti, Tech Data; Barbara Cometti, Mediobanca Innovation Services; Cristiana D’Agostini, Coesia; Emanuele Scotti, Feedback Loop; Eusebio Balocco, Consulente HR; Federica de Gennaro, SFI; Fernanda Sibilio, AIED; Gherardo Magri, Vaillant; Gianluigi Russo, ALEXANDER HUGHES; Luca Resnati, Schaeffler; Maria Emanuela Salati, ATM; Silvia Florean, METRO.
    Queste testimonianze dimostrano che il mondo del lavoro può essere un luogo di crescita e sviluppo per le persone e le organizzazioni e che può concorrere al bene comune e alla felicità di tutti. Grazie.
     
    Rosanna Gallo, AD e Founder di Eu-tròpia
     
     
     
     

    Privacy Policy

    Copyright © Eu-tròpia Srl