Tag: #organizzazioni

generazioni in azienda

Webinar: Costruire un ponte tra le generazioni in azienda – 14 gennaio 2022

A gennaio 2022 riprendono i webinar gratuiti di Eu-tròpia. Il primo, “Costruire un ponte tra le generazioni in azienda” affronta il rapporto tra generazioni diverse in azienda e il loro reciproco scambio.

Oggi nelle organizzazioni convivono lavoratori appartenenti a 4 generazioni diverse: i boomer, i millennial, la generazione Z e la generazione X. Le generazioni rappresentano diversità di approcci ai valori al lavoro, ai comportamenti organizzativi, agli stili relazionali e collaborativi.

Uno strumento utile per favorire la costruzione di ponti intergenerazionali è il #reversementoring: una tipologia di mentoring che coinvolge una coppia di lavoratori, di cui un/una Junior e un/una Senior con l’obiettivo di condividere conoscenza tra le parti. Ma ci sono altri strumenti per favorire il “ponte” fra generazioni e valorizzare i contributi di ciascuno per la crescita delle Persone e dell’Organizzazione.

Ne parleremo al webinar di venerdì 14 gennaio 2022 con Elisa Bondesan, Consulente di Eu-tròpia e Alberto Zamboni, Consulente di Eu-tròpia e Comandante pilota.

Per iscriversi inviare una mail a eu-tropia@eu-tropia.it

#generazioni#passaggiogenerazionale#organizzazioni#relazioni#leadership#mentoring#psicologia#benessere

Immagine Safety Minsdet v.1

Webinar: Safety is an attitude

Safety is an attitude

Sicurezza sul lavoro, l’approccio normativo non basta 

Diventa sempre più importante creare ambienti di lavoro sani e sicuri.

Quando si pensa a questi temi spesso si fa riferimento alla legislazione vigente in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Questo approccio, pur evidenziando aspetti fondamentali, spesso tende a sottostimare la valutazione psicologica del rischio fisico e psicologico, indispensabile per una prevenzione efficace.

Per celebrare la Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro, Eu-tròpia organizza un webinar per favorire un “safety mindset allo scopo di  promuovere la cultura della sicurezza.

Inoltre risulta essere importante coinvolgere le persone e promuovere una gestione del rischio collettiva e centrata sulla proattività.

Come fare? 

Attraverso lo sviluppo di una competenza collettiva, che consiste nell’ anticipare possibili rischi e minacce (per sé, per gli altri, nei confronti del business), nel proporre ai propri colleghi comportamenti corretti e «sicuri», applicando il motto: ” il team mi protegge”. 

Vi aspettiamo Venerdì 5 novembre alle ore 12. Per partecipare è necessario inviare una mail a eu-tropia@eu-tropia.it 

Convenzione OIL

Anche l’Italia, con la legge n. 4 del 15 gennaio 2021 ha ratificato la Convenzione Internazionale del Lavoro n. 190 sull’eliminazione delle violenze e molestie sul lavoro.

Un passo importante per l’Italia e il mondo del lavoro: la normativa infatti prevede strumenti di tutela, denuncia, prevenzione per le molestie e le violenze sui luoghi di lavoro, includendo non soltanto l’abuso fisico, ma anche quello verbale, oltre a fenomeni di stalking e mobbing, di violenza e molestia, anche di genere, intesi come comportamenti e pratiche che provochino, mirino a provocare o siano suscettibili di provocare danni fisici, psicologici, sessuali o economici.

Da sempre Eu-tròpia promuove interventi di informazione e formazione sulla violenza nei luoghi di lavoro con azioni di prevenzione volte a:

  • riconoscere le dinamiche organizzative che favoriscono stereotipi che rafforzano i ruoli tradizionali e le differenze in fatto di potere;
  • sviluppare leadership professionali, maschili e femminili, attente a tali dinamiche per prevenirle;
  • aumentare nelle persone il livello di autostima e di assertività per affrontare efficacemente situazioni di violenza psicologica.

Scarica la nostra infografica!

SOGNI ORGANIZZATIVI, DAL PROGETTO AL SUCCESSO: testimonianze dai dream manager

Il volume raccoglie le relazioni di Amministratori Delegati, Direttori e Manager delle Risorse Umane, Head Hunter e altri professionisti che sono intervenuti alle ultime tre edizioni dell’evento annuale sui “Sogni organizzativi realizzati”, organizzato da Eu-tròpia. L’evento vuole testimoniare la possibilità di creare processi e pratiche aziendali che davvero mettano le persone al centro e perseguano l’idea di Dream Company come il luogo in cui si può esprimere “la miglior versione di sé stessi” (M. Kelly) per creare la miglior versione dell’Azienda.

Questo volume segue il precedente Il successo organizzativo: da sogno a realtà! Valori, competenze, passione e ascolto: come attivarli per coltivare organizzazioni da sogno. Testimonianze di manager sognatori e realizzatori del 2017 e raccoglie le relazioni di Amministratori Delegati, Direttori e Manager delle Risorse Umane, Head Hunter e altri professionisti che sono intervenuti con bellissime testimonianze alle ultime tre edizioni del nostro evento annuale sui “Sogni organizzativi realizzati” che si svolge ogni anno alla Casa della Psicologia a Milano.

Come da mission di Eu-tròpia, questo evento vuole testimoniare la possibilità di creare processi e pratiche aziendali che davvero mettano le persone al centro e perseguano l’idea di Dream Company come il luogo in cui si può esprimere “la miglior versione di sé stessi” (M. Kelly) per creare la miglior versione dell’Azienda.
Il volume presenta i sogni organizzativi realizzati da Dream Manager di importanti organizzazioni: Alberto Busnelli, BASF; Alberto Zamboni, AIRITALY; Aline De Lucca, Google; Andrea Morocutti, Tech Data; Barbara Cometti, Mediobanca Innovation Services; Cristiana D’Agostini, Coesia; Emanuele Scotti, Feedback Loop; Eusebio Balocco, Consulente HR; Federica de Gennaro, SFI; Fernanda Sibilio, AIED; Gherardo Magri, Vaillant; Gianluigi Russo, ALEXANDER HUGHES; Luca Resnati, Schaeffler; Maria Emanuela Salati, ATM; Silvia Florean, METRO.
Queste testimonianze dimostrano che il mondo del lavoro può essere un luogo di crescita e sviluppo per le persone e le organizzazioni e che può concorrere al bene comune e alla felicità di tutti. Grazie.
 
Rosanna Gallo, AD e Founder di Eu-tròpia
 
 
 
 

Webinar Safety Mindset

Di Sicurezza si parla molto, specie negli ultimi mesi. Nel mondo del lavoro è una tematica complessa che di solito si considera rilevante solo in grandi aziende che operano in ambiti caratterizzati da alti tassi di pericolosità potenziale (ad es. il settore edilizio, sanitario o quello energetico).

Il webinar #SafetyMindset vuole invece metterci di fronte ai “lati oscuri” di come le persone si costruiscono il loro personale “senso della sicurezza”, che poi contribuirà alla percezione di rischi e pericoli relativi alla loro sfera personale, professionale, emotiva, etc.

La valutazione, la gestione e la comunicazione del #rischio può generare ipotesi errate e comportamenti inappropriati. Per costruire una propria “mente sensibile al rischio”, che quindi sappia generare risposte efficaci, è necessario saper prevenire le situazioni di #pericolo non solo sotto il profilo tecnico, ma anche sotto l’aspetto psicologico e comportamentale.

   

Riuscire a sviluppare un #Mindset focalizzato sulla #Safety significa sviluppare un pensiero critico e consapevole delle “trappole mentali” che generano false credenze, percezioni distorte e risposte inefficaci.

Safety Mindset sarà il tema del nostro prossimo Webinar, venerdì 27 novembre 2020 alle ore 12

Per partecipare mail a eu-tropia@eu-tropia.it

Webinar Benessere Digitale

Negli ultimi decenni l’innovazione tecnologica ha rivoluzionato tutti i settori lavorativi e le professioni. Il computer, da macchina di calcolo utilizzata solo da alcuni ricercatori nei laboratori universitari, è diventato uno strumento presente ovunque e le competenze informatiche di base (unitamente alla conoscenza dei device più recenti) sono indispensabili per svolgere la gran parte dei ruoli nel mondo del lavoro. Ma l’adattamento all’innovazione tecnologica continua (ed ai conseguenti mutamenti di strumenti e metodi lavorativi) non è sempre facile da gestire e può introdurre variabili e problematiche nuove sia in ambito professionale che personale. Diventa quindi importante saper distinguere le conseguenze positive dell’uso intensivo della tecnologia da quelle più critiche, introducendo un modello di Benessere

Digitale che consenta di sfruttare le crescenti opportunità messe a disposizione dagli strumenti più innovativi, sapendo al contempo controllare e governare gli effetti delle dinamiche indesiderate provocate dal loro utilizzo.

#BenessereDigitale, #Tecnostress e #TecnologiaPositiva saranno gli argomenti del nostro prossimo Webinar tenuto da Sarah Bonomi e Chiara Skok, venerdì 6 novembre 2020

Webinar Comitati di Crisi

La Pandemia ha accelerato e incrementato le attività del Comitati di Crisi aziendali: in questi mesi si sono confrontati quotidianamente e non sempre sono stati altamente produttivi nel fornire risposte rapide ed efficaci.
Nel webinar di venerdì 30 ottobre avremo una testimonianza dalla Sanità e ci interrogheremo sul funzionamento dei Crisis Team.
Come hanno lavorato? Come sono state prese le decisioni? Come sono state gestiti i conflitti fra ruoli? Quali sono stati i comportamenti più o meno efficaci? C’è una crisi di leadership?
Infine come ci si era preparati all’eventualità di una crisi? Ci sono stati comportamenti di auto protezione ?
Ogni crisi “forza” i cambiamenti, ma come possiamo anticipare un cambiamento evolutivo continuo? Come possiamo immaginare di prepararci all’eventualità di una crisi?
Ne parleremo con Rosanna Gallo, Anna Levati, Gianluigi Russo ed Alberto Zamboni, il 30 Ottobre 2020 alle ore 12

Personal, organizational and digital wellbeing

L’ ENGAGEMENT DEI COLLABORATORI CONTRIBUISCE AL SUCCESSO DELL’AZIENDA

March 22, 2018 – Time: 5.00 pm – Mercure Hotel, Via Pietro Orseolo, 1, 20144 Milan MI

For over 15 years Eu-tròpia deals with the promotion of organizational wellbeing as a lever for companies’ strategic success. We base our work on studies which show that well-being develops greater levels of creativity and innovation, it increases adaptive and management skills, and eventually improves internal relationships generating significant and positive impacts on performance.

We will present our point of view and our approach to the issue of positive correlation between well-being, engagement and performance and how to grow well-being in organizations, with particular attention to digital well-being.

The meeting is free, but we have a limited number of seats, so we kindly ask you to register by March 19th, by replying to this email or by contacting eu-tropia@eu-tropia.it. You will receive a confirmation of registration.

Privacy Policy

Copyright © Eu-tròpia Srl