GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA FELICITA’
DUE MOTIVI PER SORRIDERE: LA FELICITA’ TI FA BENE, LA FELICITA’ SI PUÒ ALLENARE
Siamo in un periodo storico caratterizzato da preoccupazioni e stress, dove il nostro benessere e la nostra felicità possono essere messi a dura prova.
Ma ricordiamoci che la felicità è una scelta, un dovere, una responsabilità da alimentare giorno dopo giorno, per noi e per gli altri.
Conoscere come funzioniamo è il primo passo verso l’autoconsapevolezza e la felicità.
Le ricerche ci dicono che la felicità è determinata per il 50% dal patrimonio genetico, per il 10% da circostanze esterne e per il restante 40% dai nostri comportamenti intenzionali; in altre parole l’atteggiamento mentale e le azioni che scegliamo influiscono sul nostro essere felici.
Cosa possiamo fare ogni giorno?
Al posto di attivare involontariamente risposte psico-fisiologiche reattive che ci portano in esaurimento fisico e mentale, possiamo allenarci a favorire un sistema di risposta positivo anche nelle situazioni stressanti, stimolando la produzione delle molecole della felicità: serotonina (legato soprattutto all’alimentazione), ossitocina (prodotta con il contatto fisico o dal cioccolato fondente), endorfine (facendo sport e attività fisica) e dopamina (impegnandosi in progetti e risultati sfidanti).