Leadership LAB – Laboratorio Esperienziale di leadership nella «permanent crisis»

Eu-tròpia Società Benefit propone un laboratorio esperienziale sulla Leadership della durata di 3 giorni, destinato ai Decision Makers. La proposta è in partnership con Gianluigi Russo di Alexander Hughes e con Paolo Pellegrini di Console Consulting.
Si tratta dell’opportunità di sperimentare la propria capacità di influenzamento e di creazione di consenso in contesti non noti e senza un ruolo assegnato, imparando a «leggere» le dinamiche di potere all’interno dei gruppi per sapersi muovere al loro interno. L’approccio proposto è di tipo esperienziale, ad elevato impatto emotivo e con attività che coinvolgono i partecipanti in obiettivi e ruoli diversi nell’affrontare contesti complessi.
I partecipanti saranno coinvolti in una simulazione organizzativa con esercitazioni su decisioni critiche che richiedono un po’ di coraggio e di esposizione, oltre alle nuove competenze di leadership, sollecitate dalle organizzazioni ad alta affidabilità; a queste seguiranno sessioni di diagnosi e autodiagnosi delle proprie e altrui caratteristiche di leadership per definire piani d’azione conseguenti. È quindi richiesta una “messa in gioco” significativa per poter poi declinare gli apprendimenti del laboratorio in comportamenti esemplari in azienda.
Durante il laboratorio sperimenteranno la presa di decisione su questioni altamente dilemmatiche, etiche, sociali ed organizzative. Una regia teatrale consentirà la “messa in scena” delle dinamiche di leadership in un setting che segnerà il tempo e lo spazio in cui i partecipanti agiranno ruoli diversi in contesti in cambiamento.
Il laboratorio si snoda su contesti di piccolo gruppo e plenarie che forniscono stimoli e obiettivi da perseguire e riportare al top management di un’organizzazione simulata.
Obiettivi del Laboratorio:
- sviluppare la propria leadership in contesti incerti
- verificare l’impatto che si produce sugli altri e la propria capacità di creare consenso
- allenarsi a gestire situazioni complesse in contesti di crisi, mantenendo lucida capacità decisionale e gestione emotiva delle situazioni ad alto stress
Prima dell’esperienza del laboratorio di leadership e dopo, viene proposta, come opzionale, la possibilità di effettuare un assessment neuroscientifico* con Hyperscanning, un tool a distanza per misurare i processi decisionali. In questo spazio sarà possibile testare con metodiche innovative provenienti dalla neuroscienze (come un’analisi mediante un elettroencefalografo, con biofeeback o con task orientati a testare la prontezza decisionale davanti a decisioni complesse) le caratteristiche personali di ciascun decisore, al fine di migliorare e potenziare le proprie capacità con indicazioni per un successivo neuro-empowerment.
LUOGO DELLO SVOLGIMENTO: Teatro Franco Parenti a Milano
DATE: 29 settembre – 1 ottobre 2022
TERMINE ISCRIZIONI: 20 settembre 2022
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 1.900 euro + IVA
DOCENTI: il laboratorio sarà gestito da Rosanna Gallo e Alberto Zamboni di Eu- tròpia e dai partner Gianluigi Russo di Alexander Hughes e Paolo Pellegrini di Console Consulting.