13 settembre | Casa della Psicologia | Conversazione sulla felicità a 360 gradi
Per promuovere la nostra salute a 360 gradi possiamo coltivare la felicità tenendo in considerazione tre livelli:
Personale, occupandoci del nostro benessere psicologico
Organizzativo, coltivando e promuovendo una cultura del lavoro e un clima aziendale positivo
Cittadino, partecipando attivamente alla vita comunitaria
Spesso si sente parlare di felicità personale e organizzativa, ma cosa s’intende per felicità cittadina? Quali sono le caratteristiche di una città attenta al benessere dei cittadini?
Se sei curioso di saperne di più non perderti l’evento del 13 Settembre, dalle 15.30 alle 18.30, presso la Casa della Psicologia, incontro in cui alcuni esperti e figure di rilievo – direttori e direttrici HR, Amministratori Pubblici e Psicologi del Lavoro – discuteranno su come promuovere la felicità e il benessere collettivo.
Vi ricordiamo l’appuntamento con i webinar gratuiti di Eù-tropia, che si terranno ogni due settimane, il venerdì dalle 12.00 alle 13.00. Con Il prossimo, “Salute mentale e Felicità…È un’emergenza!” proveremo a comprendere cosa s’intende per #salutementale, cercando di superare i #pregiudizi che ancora oggi colpiscono chi soffre di un disturbo psicologico. Secondo l’OSM chi gode di una buona salute mentale si trova in uno stato di #benessere che gli consente di sfruttare al meglio le sue capacità cognitive ed emotive, fronteggiare in modo efficace lo stress quotidiano, svolgere in modo produttivo la sua attività lavorativa, stabilire delle relazioni soddisfacenti e fornire un contributo alla comunità. La pandemia ha sottoposto la popolazione mondiale ad un grande #stress e ha portato ad un aumento considerevole dei disturbi psicologici. Secondo la ricerca di BVA Doxa sul benessere dei lavoratori e delle lavoratrici italiane, l’85% delle persone considera il #benesserepsicologico correlato al proprio benessere sul lavoro e viceversa. Sorprendentemente, però, circa il 50% dei lavoratori dichiara di avere frequentemente problemi di ansia e insonnia, legati al lavoro. Infatti, Il 49% dei giovani under 34 si è dimesso almeno una volta per preservare la propria salute mentale.
Inoltre, nei contesti lavorativi è presente un forte stigma legato ai disagi mentali. Le aziende faticano a promuovere iniziative efficaci per la promozione del benessere dei dipendenti e si trovano a gestire i timori legati al rientro a tempo pieno.
Siamo in una situazione di emergenza e abbiamo bisogno di interventi che possano legittimare la sofferenza psicologica e promuovere il benessere delle persone.
Ne parleremo al webinar di venerdì 11 febbraio 2022 con Chiara da Ros, Consulente di Eu-tròpia, Psicologa, Psicoterapeuta, Psicotraumatologa ed Esperta nell’utilizzo della tecnica EMDR e con Sarah Bonomi, Consulente di Eu-tròpia e Psicologa del Benessere.
Riprendiamo i webinar gratuiti di Eu-tròpia, che si terranno ogni due settimane, il venerdì dalle 12 alle 13.
Il prossimo, “Employability e Competenze del futuro”, tratterà il tema dell’occupabilità. Attualmente, complice anche la pandemia, il mondo del lavoro è soggetto a innumerevoli cambiamenti, spesso rapidi ed imprevedibili che stanno mettendo in luce come, oltre alle competenze tecniche, servano abilità più trasversali per mantenere la competitività.
Parleremo delle competenze decisive, non solo per trovare lavoro, ma anche per mantenerlo o per fare carriera. Il World Economic Forum ha definito le competenze vincenti per il 2025: il problem solving, il self-management, la capacità di lavoro con gli altri, l’uso e lo sviluppo delle tecnologie, il pensiero analitico e l’innovazione, le strategie di apprendimento, il pensiero critico, la creatività e l’iniziativa, l’influenza sociale e la resilienza, la tolleranza allo stress e la flessibilità.
Affronteremo questi aspetti nel webinar di venerdì 28 gennaio 2022 con Rosanna Gallo, AD di Eu-tròpia e Paolo Capretti, Consulente di Eu-tròpia.