In questo periodo in cui tutte le aziende sono impattate dal fenomeno #QuietQuitting, Eu-tròpia propone uno strumento preventivo per evitare queste “dimissioni silenziose” e promuovere il benessere personale/organizzativo. I colleghi presenteranno due strumenti costruiti ad hoc per gestire il Quiet Quitting.
Fra gli interventi possibili troviamo il perspective taking tool e il quiet quitting tool.
📍 Ti interessa saperne di più? Partecipa al nostro Webinar gratuito!
📅 Ti aspettiamo venerdì 21 APRILE dalle 12.00 alle 13.00 ⌚ insieme a Rosanna Gallo, AD di Eu-tròpia e Stefano Cordella, regista teatrale e dottore in psicologia per affrontare il tema degli strumenti del Quiet Quitting.
In questo periodo in cui tutte le aziende sono impattate dal fenomeno #QuiteQuitting, Eu-tròpia propone uno strumento preventivo per fermare queste “dimissioni silenziose” e promuovere il #wellbeing, benessere personale/organizzativo e mettendo in atto interventi tesi a sviluppare la resilienza personale e rafforzare, quindi, la resilienza organizzativa.
Fra gli interventi possibili c’è il #PeerSupport, una pratica di prevenzione primaria (prima che un malessere tramuti in sofferenza e disagio psicologico) simile a quella già in atto nelle compagnie aeree e resa obbligatoria dall’ENAC da agosto 2020.
È un sistema di aiuto tra colleghi, dove alcune persone (Peer), scelte in azienda per doti personali e relazionali, sono opportunamente formate per offrire ai colleghi un primo intervento di ascolto e sostegno, seguendo un protocollo stabilito che può prevedere, nei casi più critici, anche l’intervento di un professionista.
📅 Il Peer Support è l’oggetto del prossimo Webinar tenuto da Rosanna Gallo, AD di Eu-tròpia e Alberto Zamboni, venerdì 17 febbraio 2023 dalle ore 12.00 alle 13.00
La salute mentale non è un tabù e Eu-tròpia è felice di parlarne nel prossimo incontro online gratuito riservato a CEO, AD e HR aziendali.
Ogni anno nel nostro paese una persona su quattro sperimenta un problema di salute mentale e secondo alcune ricerche l’85% delle persone ritiene che il proprio benessere psicologico sia correlato al proprio benessere sul lavoro e viceversa.
Ti interessa saperne di più?
Ti aspettiamo il 2 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 12.00 insieme a Chiara Da Ros, Psicologa e Psicoterapeuta, ed Elisa Bondesan Consulente di Eu-tròpia per affrontare il tema della salute mentale e la sua gestione in azienda.
Eu-tròpia fa parte di Partner 24 ORE, il Network del Il Sole 24 Ore
Nel network collaborano professionisti e aziende che esprimono competenze eterogenee e di alto profilo, tutte a disposizione delle imprese italiane. I partner del network Partner 24 ORE costituiscono gruppi di lavoro eterogenei a seconda delle competenze necessarie alla soluzione dei problemi che vengono loro posti dai propri clienti o da aziende con necessità particolarmente complesse.
Eu-tròpia mette a disposizione delle aziende le sue competenze e abilità che spaziano in più ambiti:
Percorsi di leadership
Indagini di clima e cultura organizzativa
Interventi di coaching
Development center e leadership accelerator program
Percorsi di sviluppo del benessere personale e organizzativo
Per avere maggiori informazioni a riguardo, potete consultare il nostro sito nella sezione “Interventi”.
Vi sentite stressati e andate sempre di corsa? Passate intere giornate impegnati in mille attività e vi stupite del passare del tempo senza accorgervene? Non vi sentite attenti e focalizzati mentre lavorate perché avete mille pensieri?
La quotidianità ci pone spesso di fronte a situazioni critiche, da un punto di vista emotivo e psicologico. Questo può avere delle conseguenze negative sul nostro benessere psicofisico in generale e anche sulla nostra performance lavorativa.
Ci ritroviamo intrappolati negli stessi pensieri negativi, negli stessi malumori e nelle stesse azioni. In altre parole, lasciamo che la nostra vita venga guidata da automatismi. Così facendo, diveniamo meno attenti e meno focalizzati sui nostri obiettivi e soprattutto meno in contatto con noi stessi.
Le pratiche della Mindfulness possono essere un modo utile per uscire da questo schema: riducono lo stress, aumentano la nostra efficacia e concentrazione sul luogo di lavoro, permettono di lavorare in team in modo ottimale e di potenziare le nostre capacità di problem solving, aiutandoci a fare meno errori.
Affronteremo queste tematiche nel webinar gratuito di Eu-tròpia, venerdì 22 aprile 2022 dalle ore 12.00 alle ore 13.00 con Barbara Chignoli, Insegnante di Mindfulness con protocollo MBSR e Psicologa e Psicoterapeuta.
Ricordiamo che gli eventi Eu-tròpia sono riservati a CEO, AD e HR aziendali
Vi ricordiamo l’appuntamento con i webinar gratuiti di Eù-tropia, che si terranno ogni due settimane, il venerdì dalle 12.00 alle 13.00. Con Il prossimo, “Salute mentale e Felicità…È un’emergenza!” proveremo a comprendere cosa s’intende per #salutementale, cercando di superare i #pregiudizi che ancora oggi colpiscono chi soffre di un disturbo psicologico. Secondo l’OSM chi gode di una buona salute mentale si trova in uno stato di #benessere che gli consente di sfruttare al meglio le sue capacità cognitive ed emotive, fronteggiare in modo efficace lo stress quotidiano, svolgere in modo produttivo la sua attività lavorativa, stabilire delle relazioni soddisfacenti e fornire un contributo alla comunità. La pandemia ha sottoposto la popolazione mondiale ad un grande #stress e ha portato ad un aumento considerevole dei disturbi psicologici. Secondo la ricerca di BVA Doxa sul benessere dei lavoratori e delle lavoratrici italiane, l’85% delle persone considera il #benesserepsicologico correlato al proprio benessere sul lavoro e viceversa. Sorprendentemente, però, circa il 50% dei lavoratori dichiara di avere frequentemente problemi di ansia e insonnia, legati al lavoro. Infatti, Il 49% dei giovani under 34 si è dimesso almeno una volta per preservare la propria salute mentale.
Inoltre, nei contesti lavorativi è presente un forte stigma legato ai disagi mentali. Le aziende faticano a promuovere iniziative efficaci per la promozione del benessere dei dipendenti e si trovano a gestire i timori legati al rientro a tempo pieno.
Siamo in una situazione di emergenza e abbiamo bisogno di interventi che possano legittimare la sofferenza psicologica e promuovere il benessere delle persone.
Ne parleremo al webinar di venerdì 11 febbraio 2022 con Chiara da Ros, Consulente di Eu-tròpia, Psicologa, Psicoterapeuta, Psicotraumatologa ed Esperta nell’utilizzo della tecnica EMDR e con Sarah Bonomi, Consulente di Eu-tròpia e Psicologa del Benessere.
A gennaio 2022 riprendono i webinar gratuiti di Eu-tròpia. Il primo, “Costruire un ponte tra le generazioni in azienda” affronta il rapporto tra generazioni diverse in azienda e il loro reciproco scambio.
Oggi nelle organizzazioni convivono lavoratori appartenenti a 4 generazioni diverse: i boomer, i millennial, la generazione Z e la generazione X. Le generazioni rappresentano diversità di approcci ai valori al lavoro, ai comportamenti organizzativi, agli stili relazionali e collaborativi.
Uno strumento utile per favorire la costruzione di ponti intergenerazionali è il #reversementoring: una tipologia di mentoring che coinvolge una coppia di lavoratori, di cui un/una Junior e un/una Senior con l’obiettivo di condividere conoscenza tra le parti. Ma ci sono altri strumenti per favorire il “ponte” fra generazioni e valorizzare i contributi di ciascuno per la crescita delle Persone e dell’Organizzazione.
Ne parleremo al webinar di venerdì 14 gennaio 2022 con Elisa Bondesan, Consulente di Eu-tròpia e Alberto Zamboni, Consulente di Eu-tròpia e Comandante pilota.
Il dialogo con il/la partner potrebbe essere più aperto?
Vorremmo sentirci più ascoltatie compresi ma non abbiamo il coraggio di fare il primo passo?
Empateamè una proposta per le coppie, per i terapeuti, i mediatori familiari per sviluppare la conoscenza di sé e quella della persona amata, divertendosi insieme giocando.
Di che cosa si tratta più nello specifico? Come si svolge il gioco?
È un percorso di consapevolezza individuale e di coppia, che attraverso i #bisogni, i #desideri, le #aspettative, le #situazioni, le #emozioni di ognuno, conduce al Tempio della Comprensione, dove dal gioco si passa alla vita reale.
Affronteremo questa tematica insieme a Maria Sole Aliotta, che ha progettato Empateam e lavora nelle Risorse Umane da 25 anni, e a Rosanna Gallo, AD di Eu-tròpia, nel webinar di venerdì 26 novembre 2021 alle ore 12:00.
Abbiamo avuto le testimonianze di alcuni clienti sui temi che ci vedono maggiormente impegnati: benessere e salute mentale, employability e competenze del futuro, empowerment al femminile e leadership sostenibile.
E’ disponibile cliccando sul seguente link il video di sintesi dell’emozionante giornata che abbiamo passato assieme … finalmente in presenza!
Ringraziamo ancora una volta tutti i nostri Clienti, ex colleghi e i presenti che hanno avuto la possibilità di partecipare e di condividere con noi questo emozionate traguardo attraverso i loro video-messaggi di Regalo.