Certificazione Happy Coaching (30 ECM)

È in arrivo la seconda edizione del corso formativo sul coaching con certificazione al metodo dell’ happy coaching® dedicato esclusivamente a Psicologi/Psicologhe e Coach.

📚Obiettivi del corso:

  • Fornire strumenti per lo sviluppo della propria felicità
  • Trasmettere un modello di intervento che rinforzi la capacità dei Partecipanti di diffondere modelli di benessere utilizzando l’approccio Happy Coaching®.

🔍 Di cosa si tratta?

ll coaching è un percorso di sviluppo altamente “personalizzato” e fra i più efficaci per la crescita personale e professionale e consente di definire aspettative sfidanti di risultato nel medio periodo.

Questo percorso di certificazione è centrato sui temi del benessere e della felicità ed è fondato sui 5 fattori del benessere di Enzo Spaltro.

Vuoi saperne di più? Partecipa al nostro evento gratuito di presentazione del percorso.

🗓️ 26 settembre 2023, 17.00-18.00

📍 Online

È necessario registrarsi entro mercoledì 20 settembre, inviando una mail a eu-tropia@eu-tropia.it oppure compilando il form in fondo a questa pagina.

Premessa e dettagli del percorso:

Eu-tròpia Società Benefit è un punto di riferimento internazionale per il Coaching e dispone di modelli e strumenti di sviluppo che applica nelle sessioni di coaching e che motivano le persone ad assumersi maggiori responsabilità e spazi di rischio richiesti dalle nuove leadership trasformazionali. HAPPY COACHING® è un marchio registrato da Rosanna Gallo, docente del un percorso di certificazione. Rosanna Gallo (cv in fondo)è Coach certificata da ICF, International Coaching Federation, da Erickson, Teleos e CLA. La docente Rosanna Gallo è pieno di gratitudine per Enzo Spaltro, primo psicologo del lavoro in Italia e primo esperto di benessere; infatti la sua prima ricerca sul benessere al lavoro è stata pubblicata nel 1975 (Benessere al lavoro», Spaltro. Mannheimer, Del Mare).   Il tema del benessere si è largamente diffuso negli ultimi anni e  ha impatto sulle relazioni personali e professionali. È dai 5 fattori del benessere enucleati da Spaltro che deriva una elaborazione personale di un percorso di coaching dedicato alla felicità e ai suoi “pilastri”: espressione, relazione, energia, potere e futuro. Il coaching è un percorso di sviluppo altamente “personalizzato” e fra i più efficaci per la crescita personale e professionale delle persone. Consente di definire aspettative sfidanti di risultato nel medio periodo.

Happy Coaching® – Obiettivi:
1) Favorire il benessere dei partecipanti nel doppio ruolo di Partecipanti-Coachee fornendo strumenti per l’auto-consapevolezza e l’auto-apprendimento ed operando su obiettivi individuali mirati e specifici, relativi alla propria felicità.
2) Trasmettere un modello di intervento che rinforzi la capacità dei Partecipanti di diffondere modelli di benessere utilizzando l’approccio Happy Coaching®.

Happy Coaching® – Il percorso online:
Il percorso è rivolto a psicologi iscritti all’Ordine e si svolge in 5 sessioni online di 3h ciascuna a cadenza settimanale. Il totale delle ore di formazione è di 20 che verranno certificate con l’accesso a zoom delle ore registrato delle mail dei partecipanti. I partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e l’autorizzazione all’uso del logo Happy Coaching®.

Happy Coaching® – Struttura e metodologia:
Il percorso si svolgerà in Zoom 3h a settimana per 5 settimane e con le modalità partecipative del sistema di stanze, uso di chat e sistema di votazione. Ai partecipanti è richiesta una partecipazione aperta e attiva. Fra una sessione e l’altra i partecipanti dovranno svolgere un esercizio (1h) di riflessione/compilazione di un format/esperienza da riportare all’incontro successivo.

Happy Coaching® – I 5 pilatri della felicità:
L’espressione è intesa come possibilità e capacità di esprimersi, di avere spazio di ascolto, di poter dissentire, di potersi confrontare sul senso della propria vita.
La relazione è l’incontro fra diversità; lo stare ed essere con gli altri e per gli altri si codifica come il senso di appartenenza, un potente fattore di coesione sociale. L’opposto è la solitudine.
Il potere è una parola che in Italia ha un’accezione negativa, forse perché gli esempi che abbiamo ci mostrano un uso improprio del potere, ma qui è inteso come possibilità. “La  possibilità soggettiva e collettiva di influenzare gli eventi” (E. Spaltro).
L’energia, senza la quale non potremmo agire: possiamo associare l’energia a qualche cosa che muove, che trasmette calore, che mette in connessione. E l’energia deriva dalle emozioni.
Il futuro, è il sogno e oggi sta bene chi ha un sogno. Chi è troppo legato al passato, chi non ha perdonato, resta incollato a qualche cosa che non fa avanzare.
 
Codice etico
La docente Rosanna Gallo aderisce all’ICF Code of Ethics: http://www.coachfederation.org/ethics

    Iscriviti qui:



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


    Ultimi articoli

    Privacy Policy

    Copyright © Eu-tròpia Srl