Ritrovare la calma sul lavoro e nella vita con il Training Autogeno

9 Maggio 2022

A cura di Elisa Bondesan, Junior Consultant

Ideato nella prima metà del XX secolo da Johannes Heinrich Schultz, un neurologo e psichiatra berlinese, il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento psicofisica rivolta alla persona nella sua interezza ed unità mente-corpo.

Attualmente è uno dei metodi più diffusi nell’ambito della promozione del benessere e consente di alleviare tensioni sia psichiche sia corporee. Attraverso il Training Autogeno è possibile raggiungere, dopo un certo periodo di allenamento, uno stato rilassamento in cui prevale un senso di calma, di pace interiore e di tranquillità.

La stessa etimologia del termine rimanda ad una pratica particolare: Training Autogeno significa letteralmente “allenamento che si genera da sé”. Lo stato autogeno è infatti una condizione di passività assoluta, realizzata nella indifferente contemplazione di quanto spontaneamente accade nel proprio organismo e nella propria mente.

Il metodo prevede l’apprendimento progressivo di sei esercizi specifici che compongono la sequenza del Training Autogeno ed è importante che la loro acquisizione avvenga in modo guidato e graduale. I sei esercizi del livello inferiore sono rispettivamente: esercizio della pesantezza, del calore, del cuore, del respiro, del plesso solare e della fronte fresca.

In conseguenza dell’allenamento e dell’apprendimento di questo nuovo atteggiamento si sviluppano spontanee modificazioni psichiche e somatiche di senso opposto a quelle provocate nella nostra mente e nel nostro corpo da uno stato di tensione, di ansia e di stress. Una volta appresa la pratica, la si potrà utilizzare in ogni situazione di bisogno durante la vita di tutti i giorni: con il Training Autogeno si vuole infatti rendere la persona completamente autonoma nel raggiungere il proprio stato di benessere psicofisico.

Il Training Autogeno comporta una serie di benefici per il proprio stare bene:

  • favorisce una migliore gestione dei ritmi frenetici quotidiani
  • consente di alleviare alcuni disturbi psicosomatici indotti dallo stress
  • facilita l’addormentamento per chi soffre di insonnia
  • aiuta a scaricare le tensioni accumulate e a ritrovare le energie, fisiche e mentali, impiegate durante la giornata.

Tra gli ambiti di applicazione del Training Autogeno, emerge anche quello lavorativo. Grazie alla pratica del Training Autogeno è infatti possibile alleviare lo stress da lavoro, controllare meglio le emozioni spiacevoli (rabbia, frustrazione, ostilità, …), migliorare la performance, vivere meglio la competizione e le difficoltà quotidiane, migliorare le relazioni interpersonali.

Il Training Autogeno può essere un ottimo alleato per aiutarti a stare meglio: non solo offre la possibilità di sperimentare più facilmente la calma, il rilassamento e l’auto-gestione; ma aiuta a prevenire il malessere fisico e psichico. Per di più il Training Autogeno influisce positivamente sulla qualità delle tue prestazioni, non solo di carattere lavorativo ma anche sportivo o accademico.

Poco importa che tu sia un principiante che si avvicina per la prima volta al Training Autogeno: tutti possono partecipare a un percorso di rilassamento volto a ridurre alcuni atteggiamenti invalidanti per il proprio star bene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultimi articoli

| Eu-tropia | Lascia un commento

THEATRE (and) EMPOWERMENT

Il teatro come metafora dell’azienda: sviluppa le potenzialità del team con un approccio ludico-teatrale Il teatro è un potente strumento che attiva più dimensioni di consapevolezza, personale e collettiva, mettendo in campo un’esperienza che allena le capacità trasformative, performative e comunicative dell’essere umano. La dimensione teatrale dà l’occasione di rivelare qualcosa di più di se […]
| Eu-tropia | Lascia un commento

Il mindset che favorisce la Serendipità

di Sarah Noemi Bonomi Articolo originale pubblicato su https://www.managementtalks.it/2022/12/11/il-mindset-che-favorisce-la-serendipita/ Che beneficio può esserci nel trovare ciò che non si sta cercando?  Ti è mai capitato di fare una scoperta fortuita, non frutto di una ricerca precisa in quella direzione? È accaduto e continua ad accadere a ricercatori, scienziati e scrittori, esploratori, che compiono scoperte inattese […]
| Eu-tropia | Lascia un commento

IKIGAI: ricerca la tua felicità nel tuo senso della vita

a cura di Daniel Di Martino, Dottore in Psicologia per il Benessere. “La ricerca della felicità è una missione che dura un’intera vita e noi possiamo avere un ruolo attivo in questo, decidere di vederla e fare il possibile per raggiungerla, inseguendo ciò che ci fa battere forte il cuore e ci illumina gli occhi.” […]

Privacy Policy

Copyright © Eu-tròpia Srl