La nostra società intende perseguire finalità di bene comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente.
A tal fine ci proponiamo di:
✍🏻 promuovere lo sviluppo di idee, progetti ed attività formative finalizzate a diffondere la cultura della valorizzazione delle persone e del benessere all’interno delle organizzazioni
✍🏻 sostenere e sviluppare progetti e partnership, nonché la collaborazione con società non profit e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della nostra società per contribuire al loro sviluppo ed amplificare l’impatto positivo del loro operato
✍🏻perseguire la creazione delle migliori condizioni possibili per i dipendenti e i collaboratori professionali esterni per attrarre, far crescere e valorizzare professionisti di talento
✍🏻 far diventare parte integrante della nostra cultura aziendale il principio del miglioramento continuo.
Lo scopo del presente documento è quello di definire le linee guida per offrire e garantire soluzioni formative e consulenziali nei confronti di aziende e persone.
La policy si applica nelle seguenti fasi:
• Comprensione dei bisogni di un’azienda anche in relazione al settore merceologico e al mercato a cui si rivolge.
• Identificazione delle azioni necessarie per soddisfare lo scostamento tra situazione attuale e situazione attesa. Macro progettazione e micro progettazione dell’intervento e/o delle attività di consulenza. In questa fase vengono pianificati gli obiettivi del processo formativo o di consulenza, eventuali contenuti formativi, la tipologia di consulenza, individuazione delle professionalità più adatte, le tecniche e metodologie di intervento da utilizzare, tempi e sistema di monitoraggio e valutazione.
• Realizzazione dell’intervento condiviso. Intermediazione tra i diversi interlocutori coinvolti nel progetto: docenti, consulenti, personale e azienda.
• Verifica del rispetto degli obiettivi, focalizzazione sulle esigenze del cliente, controllo delle fasi di erogazione, valutazione dell’efficacia e intervento in caso di eventuali imprevisti, considerando
• Misurazione dei risultati in termini di: conoscenze e abilità acquisite, competenze apprese e re-investibili nella quotidianità professionale, gradimento del percorso.
Eu-tròpia riesamina ad ogni intervento una serie di indicatori di prestazione dei processi al fine di migliorare costantemente i servizi offerti e garantire valore aggiunto al cliente (aziende e lavoratori).
La Direzione Eu-tròpia si impegna in prima persona nella costante ricerca del miglioramento dei servizi, delle persone, dei processi e del Sistema di Gestione aziendale.
Vogliamo essere una impresa che cresce e si nutre dei sogni di tutti quelli che la abitano.
Al fine di assicurare che la Politica per la Qualità sia compresa e attuata a tutti i livelli aziendali, e diffusa a tutte le parti interessate, la Direzione ne ha predisposto la condivisione con tutte le funzioni organizzative interne e la pubblicazione di un estratto sul sito internet aziendale.
Milano, 13 luglio 2022
Copyright © Eu-tròpia Srl
Lascia un commento