La sorprendente relazione tra noia e creatività

2 Dicembre 2021

A cura di Sarah Noemi Bonomi, Consultant

Una generazione che non riesce a tollerare la noia è una generazione di uomini piccoli, nei quali ogni impulso vitale appassisce”.

La conquista della felicità, Bertrand Russell, 1930.

La noia ci spinge a diventare curiosi, e la curiosità è uno dei nostri beni più preziosi perché ci guida a cercare nuove opportunità. La Royal Society ha pubblicato l’antica testimonianza rispetto all’effetto che la noia ha prodotto su Isaac Newton (1643-1727). Durante i suoi momenti di ozio passato sotto un albero, Newton viene colpito da una mela sulla testa. Da lì nasce un processo di pensiero e di azione che lo conduce alla legge di gravità. Se riflettessimo sulla noia ci renderemmo conto che, rispetto ad altre emozioni, riguarda sempre il presente. Ad esempio la paura riguarda il prossimo futuro, il rimpianto il passato. La noia invece no, è qui e ora. Può sembrare strano ma la noia è, a livello individuale, un fattore di benessere e di salute mentale. Quando ci annoiamo la nostra mente si muove per reazione verso una nuova direzione, portandoci il più delle volte a maggiore creatività. Questo però avviene se siamo abili nello “stare dentro alla noia” evitando quei comportamenti quasi automatici che portano a sfuggirla (come aprire il frigorifero, guardare le notifiche del telefono, selezionare l’ennesima serie di Netflix…). Immagine2 Per approfondire la stretta relazione tra creatività e noia è stato ideato un esperimento in laboratorio. Ad alcune persone è stato chiesto di svolgere un compito monotono e per certi versi noioso; ad altre invece di cimentarsi in attività più interessanti. Subito dopo è stato chiesto a entrambi i gruppi di produrre idee creative. Ebbene, le idee prodotte dal primo gruppo sono risultate migliori rispetto a quelle dell’altro!

La domanda è: come possiamo cominciare a usare consapevolmente la noia per stimolare la nostra curiosità e creatività?

Quando parliamo di creatività non intendiamo inventare da zero qualcosa di nuovo, ma ad esempio trovare soluzioni a ciò che non funziona o fare in modo diverso quello che svolgiamo abitualmente. Creatività è anche questo, sfruttare questo momento per ripensare a noi e alle nostre abitudini. Immagine1 Potremmo pensare: la creatività non mi appartiene! Oggi le neuroscienze, attraverso il concetto di neuroplasticità, ci insegnano che non è propriamente così. Più esercitiamo la nostra creatività più riusciamo a trovare soluzioni creative, e in questo è fondamentale la volontà. A livello celebrale l’amigdala è quella zona coinvolta nelle emozioni ed è responsabile anche di molti processi creativi. Quindi sembrerebbe che anche le emozioni possano stimolare i nostri processi di creatività.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultimi articoli

| Eu-tropia | Lascia un commento

Report di impatto 2022

Le Società Benefit Le prime benefit corporation nascono negli Stati Uniti integrando nel proprio oggetto sociale gli obiettivi di profitto con lo scopo di avere un impatto positivo sulla società. Dal gennaio 2016 l’Italia ha attivato una nuova forma giuridica d’impresa: la Società Benefit (Legge del 28 dicembre 2015, n. 208). Lo scopo delle nuove […]
| Eu-tropia | Lascia un commento

THEATRE (and) EMPOWERMENT

Il teatro come metafora dell’azienda: sviluppa le potenzialità del team con un approccio ludico-teatrale Il teatro è un potente strumento che attiva più dimensioni di consapevolezza, personale e collettiva, mettendo in campo un’esperienza che allena le capacità trasformative, performative e comunicative dell’essere umano. La dimensione teatrale dà l’occasione di rivelare qualcosa di più di se […]
| Eu-tropia | Lascia un commento

Il mindset che favorisce la Serendipità

di Sarah Noemi Bonomi Articolo originale pubblicato su https://www.managementtalks.it/2022/12/11/il-mindset-che-favorisce-la-serendipita/ Che beneficio può esserci nel trovare ciò che non si sta cercando?  Ti è mai capitato di fare una scoperta fortuita, non frutto di una ricerca precisa in quella direzione? È accaduto e continua ad accadere a ricercatori, scienziati e scrittori, esploratori, che compiono scoperte inattese […]

Privacy Policy

Copyright © Eu-tròpia Srl