Feedback ed Empatia nella vita di ogni giorno

3 Maggio 2022

A cura di Francesca Maggioni, Consulente Senior di Eu-tròpia

Prima di affrontare il tema del Feedback serve fare una premessa. Se ne sente parlare spesso soprattutto nei contesti organizzativi e nel mondo del lavoro. Può essere definito come lo strumento per eccellenza a disposizione dei Manager per raggiungere un’efficace gestione dei propri collaboratori.

Attraverso un buon feedback un Manager può anzitutto comunicare apprezzamento alle sue persone, riconoscendo loro i meriti per un lavoro ben fatto, un risultato importante o un contributo costruttivo.

Il feedback può anche essere usato per supportare la crescita e lo sviluppo dei propri collaboratori, aiutandoli a riconoscere qualcosa che non riescono a vedere, e che magari non va del tutto bene – un comportamento, un modo di agire, una non piena competenza – per prenderne consapevolezza e, se possibile, cambiare e migliorare.

Facciamoci però una domanda: perché limitare il Feedback ai contesti lavorativi? Perché non sfruttarne il potenziale nella vita di ogni giorno?

Se ci pensiamo bene il Feedback è uno strumento che abbiamo a disposizione tutti in qualunque circostanza e relazione, utile per trasmettere in modo efficace dei messaggi alle persone con cui viviamo, di incoraggiamento ma anche di richiesta di cambiamento.

La rilevanza di un Feedback non è però nelle tematiche che ne sono oggetto: non esistono concetti più frequenti, illustri o nobili. Il suo vero valore è nel modo in cui viene dato e nelle parole che sono utilizzate, che devono essere al tempo stesso incisive, empatiche e rispettose per chi le ascolta.

E allora come dev’essere un Feedback per essere davvero efficace, qual è un “buon Feedback” ?

Partiamo anzitutto da un’osservazione attenta ma rispettosa di ciò che l’altra persona fa o dice, senza giudizio o pregiudizio ma limitandoci a capire se quel comportamento ci arricchisce e ci fa sentire bene o, se al contrario, non ci piace. Fermiamoci ai fatti e ai dati concreti. Una volta colti esplicitiamoli e condividiamoli con chi stiamo osservando.

Chiediamoci poi come ci fa sentire e quali sentimenti ci fa provare ciò che abbiamo osservato. Ci sentiamo felici, tristi, sorpresi, irritati, divertiti, gratificati, delusi, spaventati? Prendiamo consapevolezza di tutto ciò che proviamo, identificando e dando un nome a quelle emozioni.

Cerchiamo infine di capire dove ci portano le emozioni provate: quale nostro desiderio celano? Prendiamo coscienza del nostro bisogno, condividiamolo con l’altra persona e chiediamole di regolare il suo comportamento in linea con le nostre necessità.

Questa richiesta è indispensabile per aiutarci a mantenere alto il nostro benessere, ma al tempo stesso positiva e proficua la relazione tra di noi. Se quello che osserviamo nell’altro – il suo atteggiamento, il suo modo di comportarsi, il suo modo di comunicare in una data situazione – ci fa stare bene e ci arricchisce, chiediamo di proseguire in quello che sta facendo e nel suo modo di essere, magari anche rafforzando quel comportamento. Se invece l’emozione che proviamo di fronte al suo agire non è piacevole e intacca il benessere nostro o di chi ci sta vicino, forse anche a danno della relazione stessa, chiediamo all’altra persona di modificare il suo comportamento o di avviarne uno diverso.

Un feedback, se dato in modo costruttivo e non critico o polemico, può portarci ad esprimere con chiarezza ciò che ci piace e ciò che ci piace meno, senza dare per scontato che le altre persone possano o debbano arrivarci da sole. Si tratta di una forte presa di consapevolezza, tanto per noi quanto per gli altri.

Perché sì, l’altro valore del feedback è il suo essere un “dono” per la persona a cui lo comunichiamo. Se disposta ad ascoltare le nostre parole in modo a acritico e scevro da valutazioni o rimproveri, può infatti cogliere l’opportunità di far luce sulle proprie “aree cieche” che, se scoperte, permettono di apprendere, crescere e migliorare, traducendosi così in gesti, comportamenti e competenze nuove o migliori.

Pensiamo alle nostre relazioni, soprattutto quelle più quotidiane, frequenti o ad alta intensità emotiva: attraverso un buon Feedback possiamo favorire in ciascuna di esse il dialogo e la comprensione reciproca, aumentando di conseguenza il senso di sicurezza e di fiducia nelle relazioni stesse, prevenendo possibili fraintendimenti e conflitti.

Ricordiamoci una cosa: un buon feedback parte della nostra sfera percettiva, prende forma in quella cognitiva e si realizza appieno sottoforma di emozione. Basandosi sulla solida consapevolezza di ciò che percepiamo, sentiamo e desideriamo dobbiamo giungere a posizionare l’empatia al centro della relazione con le altre persone, per aiutarci concretamente a sostenere e preservare il benessere nostro e di chi ci sta vicino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ultimi articoli

| Eu-tropia | Lascia un commento

Report di impatto 2022

Le Società Benefit Le prime benefit corporation nascono negli Stati Uniti integrando nel proprio oggetto sociale gli obiettivi di profitto con lo scopo di avere un impatto positivo sulla società. Dal gennaio 2016 l’Italia ha attivato una nuova forma giuridica d’impresa: la Società Benefit (Legge del 28 dicembre 2015, n. 208). Lo scopo delle nuove […]
| Eu-tropia | Lascia un commento

THEATRE (and) EMPOWERMENT

Il teatro come metafora dell’azienda: sviluppa le potenzialità del team con un approccio ludico-teatrale Il teatro è un potente strumento che attiva più dimensioni di consapevolezza, personale e collettiva, mettendo in campo un’esperienza che allena le capacità trasformative, performative e comunicative dell’essere umano. La dimensione teatrale dà l’occasione di rivelare qualcosa di più di se […]
| Eu-tropia | Lascia un commento

Il mindset che favorisce la Serendipità

di Sarah Noemi Bonomi Articolo originale pubblicato su https://www.managementtalks.it/2022/12/11/il-mindset-che-favorisce-la-serendipita/ Che beneficio può esserci nel trovare ciò che non si sta cercando?  Ti è mai capitato di fare una scoperta fortuita, non frutto di una ricerca precisa in quella direzione? È accaduto e continua ad accadere a ricercatori, scienziati e scrittori, esploratori, che compiono scoperte inattese […]

Privacy Policy

Copyright © Eu-tròpia Srl